Contatti
Localita’ Spiaggio, 62, 43040 Solignano (PR)
info@villagelsomina.com
(+39) 0525 550101
Social

Localita’ Spiaggio, 62, 43040 Solignano PR

Image Alt

Scopri la natura che ci circonda

Luoghi di Interesse Naturalistico

Attorno al nostro Room & Breakfast Villa Gelsomina potrai scoprire le incredibili bellezze naturali della Val Ceno.

I LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO

I calanchi e le “ofioliti”, le varietà di rocce di origine magmatica che caratterizzano il nostro paesaggio, fanno da cornice alla florida vegetazione che abbraccia gli spaccati naturali.
E’ possibile godere dei meravigliosi paesaggi che ci circondano a piedi, a cavallo e mountain-bike seguendo itinerari verificati, oppure affidandosi al Servizio Guide Ambientali Escursionistiche delle Valli del Taro e del Ceno (visita il sito https://www.trekkingtaroceno.it/ per trovare tutte le indicazioni utili).
Se quello che cerchi, invece, è un momento di relax unico scappando dalla città e lasciandoti alle spalle il caos, perché non rinfrescarti nell’acqua dolce del nostro fiume Ceno a soli 500 metri dal nostro Room & Breakfast Villa Gelsomina?
Lasciati cullare dalle placide acqua, l’ambiente naturale incontaminato ed i suoni della natura.
Su richiesta potremmo indicarti luoghi poco frequentati per farti godere a pieno la tua fuga dalla città.
Oltretutto, la posizione strategica del nostro Room & Breakfast Villa Gelsomina ti permetterà di raggiungere con facilità diversi luoghi di interesse naturalistico, parchi naturali e riserve del Ducato

Distanza: 22,0 km

Vivaio Forestale Scodogna

Il Vivaio Foreste Scodogna è noto per produrre e vendere alberi ed arbusti autoctoni e per le sue attività di didattica e ricerca; è aperto al pubblico anche per quanto riguarda tutte le attività organizzate dal Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega: laboratori, incontri a tema, iniziative stimolanti, corsi di hobbistica e molto altro.
Le specie di alberi in vendita sono novanta: quaranta di origine arbustiva e cinquanta, invece, arboree.
Nel Vivaio è possibile usufruire di un funzionale impianto di compostaggio, nel quale viene riposto tutto il verde raccolto negli appositi cassonetti a disposizione dei cittadini del circondario.

Il Vivaio Foreste Scodogna è coinvolto in molte attività di ricerca in campo forestale ed agronomico, ed il frutteto antico al suo interno, visitabile dal pubblico, è uno dei suoi fiori all’occhiello: al suo interno vi sono oltre trecento esemplari, rappresentativi di cento diverse varietà.
Ogni anno il Vivaio presenta un vario calendario di corsi di potatura, giardinaggio e molte altre iniziative per valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio.

Distanza: 22,1 km

Riserva Naturale Orientata Monte Prinzera

Questa meravigliosa riserva caratterizzata da rilievi montuosi particolari di origine magmatica è l’unica nel suo genere ed è riconosciuta a livello regionale.

Il suo habitat è unico ed è ricco di flora spontanea costituita da boschi, cespugli e prati; inoltre, questa riserva, si trova lungo il percorso della Via Francigena: l’antico e famoso percorso di pellegrinaggio medievale.

Distanza: 25,6 km

Parco Fluviale Regionale del Taro

Una splendida area protetta ricca di una grande varietà botanica e faunistica resa viva dal fiume Taro.
Grazie al flusso continuo ma irregolare del flusso d’acqua, gli aspetti del paesaggio circostante si modificano continuamente, creando il fantastico ecosistema del Parco.
L’importanza naturalistica del Parco Fluviale Regionale del Taro è, sopratutto, legata all’avifauna: infatti è riconosciuta a livello europeo come importante rotta di migrazione per gli uccelli.
Aironi, anatre, cormorani, Sterna comune ed Occhione sono solo alcune specie che potrete trovare all’interno di questa meravigliosa area protetta.
All’interno dell’antico complesso monastico della Corte di Giarola è situato il Centro Parco, dove potrete trovare il Centro visite e uffici.

Distanza: 28,5 km

Parco Naturale Regionale dei Boschi di Carrega

Questa area protetta istituita nel 1982 come primo Parco della Regione Emilia Romagna copre una superficie di circa 2000 ettari e si estende su magnifici terrazzi fluviali fra il fiume Taro ed il torrente Baganza.
Il Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega è riconosciuto per il particolare pregio storico-culturale e naturalistico: infatti  questo luogo, caratterizzato da uno stupendo paesaggio creato dall’alternarsi di boschi, prati, ruscelli e specchi d’acqua artificiali, venne scelto per periodi di villeggiatura e di caccia dalla corte parmense.
Anche giardini monumentali che abbracciano le ville storiche arricchiscono il pregio di questo Parco.
Grazie agli ambienti rigogliosi e alla loro varietà, la fauna del Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega è molto ricca: se fate attenzione potrete intravedere qualche Capriolo, animale simbolo del Parco, scorrazzare nei prati attorno a voi!

Distanza: 29,9 km

Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano

Questo meraviglioso parco è nato dall’unione della Riserva Naturale Geologica del Piacenziano con il Parco fluviale dello Stirone.
Al Parco, grazie alla presenza di reperti fossili portati alla luce da diversi processi erosivi, viene attribuita un’importanza significativa dal punto di vista paleontologico ed è reso noto al mondo scientifico internazionale.
Il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano si estende tra le province di Parma e Piacenza e si può dividere in due aree: l‘area dello Stirone che si sviluppa ai lati dell’omonimo torrente e l’area del piacenziano che si estende in corrispondenza delle aree calanchive nella zona di Castell’Arquato.

Distanza: 55,7 km

Parco Regionale dei Cento Laghi

Questo parco che occupa un’importante porzione dell’Appennino parmense è noto anche come Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma.
Le quote più basse del territorio montuoso sono caratterizzate da prati, siepi e un caratteristico paesaggio agricolo; salendo di quota si trova una maggiore copertura di boschi, interrotta, a tratti, da prati, pascoli, una fitta rete di sentieri e strade forestali e qualche centro abitato.
L’ambiente naturale del Parco Regionale dei Cento Laghi è tutt’ora integro ed è un luogo dove l’uomo e la natura coesistono pacificamente da secoli.

Distanza: 57,4 km

Riserva naturale di Torrile e Trecasali

E’ un’area protetta gestita dalla Lipu che, in passato, veniva chiamata Oasi di Trecasali.
In questa Oasi sono presenti diverse specie di uccelli (ne sono state censite circa 250) e una nota particolare va alla presenza dell’animale simbolo dell’area protetta, il Cavaliere d’Italia, e l’importante colonia di aironi dal piumaggio dei colori più svariati.
La Riserva naturale di Torrile e Trecasali è considerata un’importantissima rotta migratoria ed è possibile incontrare diverse specie nel periodo, appunto, della migrazione, come la cicogna nera, aquile anatraie maggiori ed il falco pescatore.
La Riserva è dotata di diverse strutture ricettive come il Centro Visite munito di sala didattica, una torre di avvistamento per ammirare le diverse specie di uccelli e capanni di osservazione con indicazioni in merito alla flora, fauna e ed i punti naturalistici di rilevanza.

Distanza: 57,9 km

Riserva naturale regionale dei Ghirardi

La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi è la casa di diverse specie di animali, funghi e piante.
Il paesaggio incantevole di questa meravigliosa Oasi che ospita diversi habitat naturali occupa circa seicento ettari di boschi, torrenti e prati sull’Appennino Parmense.

Con il passare delle stagioni, i paesaggi incredibili della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi mutano con esse, regalando scenari sempre nuovi e spettacolari.

Distanza: 62,0 km

Riserva Naturale Parma Morta

La Riserva Naturale Parma Morta ha un importantissimo interesse storico e si trova, precisamente, fra le foci del torrente Enza e del Parma, estendendosi nei limiti del Comune di Mezzani.
La flora della Riserva è costituita principalmente da piante semi-acquatiche, arbusti e boschi formati da olmi, farnie ed aceri campestri; per quanto riguarda la fauna, invece, la Riserva è abitata da diverse specie animali come uccelli, anfibi e rettili.
La Riserva Naturale Parma Morta è considerata una testimonianza importante per quanto riguarda il flusso dell’antico alveo fluviale.

PRENOTA IL TUO SOGGIORNO NEL NOSTRO ROOM & BREAKFAST